Controllo opere
Per verificare l’attribuzione di un’opera all’artista Emilio Scanavino, o riscontrare se è già stata archiviata nel database della Fondazione, è necessario richiedere il suo esame dal vero.
La Fondazione esprime pareri di attribuibilità con la sola analisi dal vivo delle opere e non tramite l’esame di sola documentazione fotografica cartacea o digitale.
La Commissione autentiche si riunisce circa tre volte all’anno ed indicativamente nei mesi di febbraio, maggio e novembre (salvo variazioni necessarie).
La Fondazione non effettua valutazioni economiche delle opere.
Fase preliminare
In fase preliminare inviare all’indirizzo autentiche@fondazionescanavino.org una foto digitale a colori dell’opera del fronte e una del retro, ad una buona risoluzione, che permetta di identificare in modo chiaro i suoi dettagli più significativi.
Inoltre è necessario comunicare:
• le dimensioni dell’opera
• la tecnica di esecuzione
• le informazioni sulla provenienza
Facendo richiesta di essere inseriti nella mailing list è possibile ricevere, con largo anticipo, l’avviso per partecipare alla successiva commissione e ricevere le informazioni riguardanti l’iter da seguire.
Esame delle opere
L'opera viene analizzata tramite le indagini dal vero svolte dalla Commissione autentiche.
Nel caso in cui l’opera non risulti già nota, questa viene archiviata in database; qualora sia già presente si verifica che si tratti esattamente dell’originale e non di una copia o di un’opera grafica.
Si precisa che a seguito del solo controllo delle opere e della loro archiviazione, non sarà comunicato il numero di registro con il quale l’opera viene archiviata in database ma sarà reso noto un numero di scheda di visione. Il numero di registro compare solo sul certificato di autentica.
Per ottenere tale certificazione è necessario farne esplicita domanda a seguito del controllo dell’opera (vedi autenticazione delle opere).
Le opere da sottoporre alla nostra indagine, dovranno essere consegnate da persona fisica presso la nostra sede e corredate del materiale richiesto (vedi materiale richiesto).
Saranno restituite subito dopo l’analisi (della durata di 30 minuti circa) senza restare in giacenza.
N.B. Saranno visionate solo opere non montate in cornice (ad eccezione della cornice lignea originale fatta dall’artista) prive di vetro, con verso e recto ispezionabili. In difetto l’esame verrà rimandato.
Visioni straordinarie per professionisti del settore
È possibile richiedere una consulenza informale in qualsiasi momento e solo su appuntamento, al fine di favorire la libera circolazione delle opere di Emilio Scanavino per Gallerie e Case d'Asta.
Il servizio è valido solo per i professionisti del settore.
Il materiale richiesto e i costi sono uguali alla prassi ordinaria.
Per ulteriori informazioni e per prendere un appuntamento scrivere a autentiche@fondazionescanavino.org.
Materiale richiesto
È necessaria la seguente documentazione (per cadauna opera), che deve essere consegnata insieme all’opera:
• n. 1 CD/ chiavetta USB per cadauna opera, contenente:
- n.1 file immagine a colori del fronte formato jpg a risoluzione minima a 300dpi (CMYK), lato corto 30 cm.
- n.1 file immagine a colori del retro, formato jpg a risoluzione minima a 300dpi (CMYK), lato corto 30 cm.
- n.1 file immagine a colori del fronte, formato tiff a risoluzione minima a 600dpi (CMYK), lato corto 30 cm.
• Stampe Fotografiche:
- n. 3 stampe fotografiche professionali a colori, formato cartaceo di cm. 18x24 del fronte.
- n. 1 stampe fotografiche professionali a colori, formato cartaceo di cm. 18x24 del retro.
- n. 1 stampa fotografica professionale a colori cm. 18x24 dei particolari di firma e scritte al retro.
N.B. Le fotografie professionali devono essere realizzate a colori (con scala colore).
Le stampe sono richieste in formato cartaceo 18x24 cm, su carta fotografica (preferibilmente marca FujiColor Crystal Archive Paper Suprime o simili).
Per le sculture e le ceramiche, le fotografie devono rappresentare tutte le angolazioni, un particolare della firma e del sotto base.
La Fondazione si riserva il diritto di rifiutare la documentazione non pertinente e di richiedere materiale nuovo o supplementare. Il materiale è da pervenire con l’opera al momento della consegna della stessa e non da inviare precedentemente o successivamente. In difetto l’esame verrà rimandato.
Modulistica
In allegato all’avviso per la partecipazione alla commissione autentiche, riceverete la modulistica richiesta, che è da consegnare già compilata e sottoscritta insieme all’opera.
Per le persone fisiche, sono richieste inoltre le copie del:
documento di identità
codice fiscale dell’intestatario della fattura.
Autenticazione delle opere
Sarà possibile emettere il certificato solo dopo il controllo dell’opera e l’accertata l’attribuibilità della stessa all’artista.
A seguito dell’analisi della commissione, sarà inviato ai richiedenti il modulo per la richiesta del certificato di autentica, il quale dovrà essere compilato, sottoscritto e reinviato ad autentiche@fondazionescanavino.org insieme alla distinta di pagamento effettuato (vedi costi).
La richiesta di emissione del certificato di autentica non è obbligatoria ma è a discrezione del proprietario dell’opera. Si precisa che Il numero di registro con il quale l’opera viene archiviata in database, compare solo sui certificati di autentica.
Costi
L’attività di consulenza della Fondazione è a pagamento.
Controllo opere
Il costo per il solo controllo delle opere è di € 183,00 IVA al 22% inclusa (per cadauna opera).
Certificato di autentica
Il costo per l’emissione del certificato di autentica (per cadauna opera) è di:
Disegni e Fotografie
€ 305,00 IVA al 22% incl.
N.B. per disegni si intende tutto ciò che non è una tecnica pittorica a pennello su supporto cartaceo
Opere Pittoriche, Sculture e Ceramiche
€ 610,00 IVA al 22% incl.
N.B. si autenticano solo pezzi unici e non opere multiple (eccetto le tirature fino a 9 esemplari).
Il versamento degli importi può essere effettuato:
contestualmente al controllo dell’opera tramite pagamento con POS.
con bonifico bancario entro e non oltre i seguenti 7 giorni dall’emissione della fattura.
In difetto l’esito dell’esame non verrà comunicato al richiedente.
L’importo a titolo di rimborso forfettario ed in nessun caso rimborsabile è da ritenersi per le spese perizia del controllo delle opere e qualora richiesto per l’emissione del certificato di autenticità, anche nel caso in cui le opere non siano attribuibili a Emilio Scanavino.
Il certificato di autentica verrà emesso entro 60 giorni a partire dalla data di avvenuto pagamento e inviato tramite raccomandata postale A/R all’indirizzo indicato nel modulo di richiesta, salvo diversa comunicazione.